mercoledì 30 settembre 2009

Novità editoriale dall'FdCA


Comunisti Anarchici: una questione di classa - teoria e strategia della FdCA

Saverio Craparo
“Comunisti Anarchici, una questione di classe” esce inizialmente in forma di opuscolo fotocopiato nella collana “Quaderni di Alternativa Libertaria” nel 2003. Scaturisce da una serie di seminari di formazione organizzati dalla Federazione dei Comunisti Anarchici e coordinati da Saverio Craparo, uno dei militanti fondatori della FdCA nel 1986. Sia il formato cartaceo che la versione digitalizzata sul sito www.fdca.it hanno avuto, in questi anni, una ampia diffusione, nella versione italiana come in quella in lingua inglese. Quel testo viene ora ripresentato quasi integralmente in questo volume, corredato da alcuni documenti costitutivi dell’unità teorico-strategica della FdCA.
Craparo assembla, in una sintesi argomentata e puntuale, la genesi storica e teorica del comunismo anarchico ed il suo sviluppo quale corrente organizzata all’interno del movimento internazionale dei lavoratori ed all’interno del movimento anarchico. Le questioni ed i problemi che solleva Craparo, pur avendo origini ormai lontane nel tempo, proiettano ancora oggi la loro urgente attualità sulle scelte politiche ed organizzative che si pongono ad ogni militante della lotta di classe impegnatonel costruire nel presente l’alternativa libertaria al potere del capitalismo e dello Stato.
La conoscenza della tradizione storica del comunismo anarchico - infatti - e del suo stretto nesso con le sperimentazioni rivoluzionarie di ieri e le lotte di oggi, è condizione indispensabile per la formazione di una coscienza politica coerente con il perseguimento di un progetto di società fatta di liberi/e ed uguali.

Comunisti Anarchici: una questione di classe
- teoria e strategia della FdCA -

Saverio Craparo

a cura di Nestor McNab e Donato Romito
2009 - Giovane Talpa per conto di Federazione dei Comunisti Anarchici
€12 - pagine 136

INDICE:
Prefazione
Parte I: Elementi teorici del Comunismo Anarchico
Comunisti Anarchici: una questione di classe, Saverio Craparo
Parte II: Il Comunismo Anarchico in Italia. Elementi di Strategia di fondo della Federazione dei Comunisti Anarchici
L’organizzazione politica
Organismi di massa
Strategia di fondo fino al periodo di transizione
Per la liquidazione dello Stato
Periodo di transizione
Si può ordinare "Comunisti Anarchici: una questione di classe" inviando una e-mail al seguente indirizzo: fdca@fdca.it,
oppure scrivendo a: Alternativa Libertaria, CP 27, 61032 Fano (PU). Puoi anche rivolgerti alla sezione FdCA più vicino a te.
Puoi trovare il libro in anteprima presso lo stand di Alternativa Libertaria alla Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria, Firenze - 2-3-4 ottobre 2009, insieme a tutti i numeri della rivista "Antipodi", gli opuscoli della collana "Quaderni di Alternativa Libertaria", le storiche pubblicazioni delle edizioni Crescita Politica ed altri testi fuori catalogo, testi di militanti FdCA pubblicati per le edizioni Giovane Talpa, Samizdat, Massari, e anche gadgets col logo di Alternativa Libertaria.


lunedì 28 settembre 2009

Libertà per l'ex 8 marzo.

Il 14 Settembre nello stabile occupato (l’ex-scuola 8 Marzo) di via dell'Impruneta alla Magliana, che ospita una quarantina di famiglie in emergenza abitativa, sono state arrestate cinque persone con l'accusa di associazione a delinquere ed estorsione.

L'impianto accusatorio è fondato sulla singola testimonianza di una persona allontanata dall'occupazione tempo fa per i suoi comportamenti violenti. Da mesi i carabinieri indagano su questa denuncia senza aver prodotto altre prove a carico delle persone arrestate, tutte incensurate e con regolare attività lavorativa. Ciò nonostante la giudice per le indagini preliminari il 21 Settembre ha convalidato l’arresto.

Uno degli arrestati, Gabriele Giovanetti, è un ricercatore in fisica, collaboratore dell'INFN, e lavora tra i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) di Catania e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Sapienza". Sappiamo per conoscenza diretta che lui e gli altri arrestati sono quanto di più lontano dal ritratto montato dalle accuse del Pubblico Ministero e dalla campagna mediatica dei quotidiani romani "Il Tempo" e "Il Messaggero". Ci chiediamo, soprattutto, come un'indagine costruita su presupposti così labili possa aver portato all'arresto, vista la mancanza di pericolo di fuga e d’ inquinamento di prove.

Questo appello chiede la liberazione di Gabriele e degli/lle altri/e 4 occupanti, chiede che le accuse, assurde ed infamanti, vengano ritirate e pubblicamente smentite e chiede che si faccia piena chiarezza su quella che è una lotta per il diritto all'abitare e non può certo essere ricostruita come una questione di malavita.

Luca Leuzzi, Ricercatore CNR, Roma
Fabrizio Ameli, Ricercatore INFN, Roma
Emanuele Cozzo, Università “Sapienza”, Roma

http://www.petizionionline.it/petizione/liberta-per-lex-8-marzo/42

mercoledì 16 settembre 2009

Solidarietà a chi lotta per la casa


Solidarietà ai compagni e alla compagna dell'occupazione 8 Marzo di Roma, arrestati con accuse false e infamanti, per screditare i movimenti di lotta per la casa.


Non è un caso che la campagna infamatoria è partita dal Messaggero, che come tutti sanno è quotidiano di proprietà del palazzinaro Caltagirone.


Di seguito il link dove si può vedere come sono andati i fatti la mattina del 14 settembre quando le forze dell'ordine sono arrivate alle 4,30 di mattina e hanno portato via i cinque compagni.

Ma dove si può vedere anche la risposta degli occupanti e degli abitanti del quartiere della magliana.




Venerdi ci sarà una manifestazione in solidarietà a tutti i movimenti di lotta per la casa; come descritto dal manifesto di apertura.